ACIDOPHILUS BIFIDO
Acidophilus Bifido integratore con fermenti lattici Barattolo da 60 capsule
ACIDOPHILUS Solgar
Acidophilus Solgar integratori con fermenti lattici Barattolo da 50 capsule
FERMENTI LATTICI FLORA
Fermenti Lattici Flora integratore per la flora batterica intestinale Confezione da 50 capsule

Comè ormai ben noto alla scienza la maggior parte dei batteri e microrganismi esistenti in natura sono amici delluomo, cioè non nocivi oppure utili o addirittura indispensabili per la nostra salute e il nostro benessere. Solo pochi sono nemici delluomo, ovvero patogeni: si calcola che un solo batterio su trentamila sia nocivo e appartenente ad una delle 150 famiglie patogene contro un totale di 1.400 identificate come amiche, ma tanto basta perchè la reputazione dei batteri sia irrimediabilmente compromessa ed il nome stesso evochi nellimmaginario collettivo paure di terribili flagelli, sin dal giorno in cui il chimico francese Luigi Pasteur a metà del 1.800 ha messo in luce che alcuni batteri erano portatori di gravi malattie. I batteri sono la forma più diffusa di microrganismi, cioè quella categoria di esseri microscopici che comprendono anche le microalghe, i protozoi, i lieviti (funghi microscopici) e le muffe.
20/11/2018

In merito a probiotici e fermenti lattici esiste ancora un po di confusione.
19/10/2018

Argomento molto dibattuto quello dellassunzione dei Probiotici, se bisogna assumerli prima o dopo i pasti. Comunemente si pensa che vadano presi a digiuno o lontano dai pasti. Questo è un argomento che è molto dibattuto e in effetti cè un po di confusione, o meglio, i pareri sono discordi.
02/10/2018

I probiotici sono un complemento importante nella terapia della dermatite atopica in età pediatrica, in quanto riducono la gravità della malattia e il ricorso ai farmaci steroidi. È la conclusione cui è giunto uno studio spagnolo, che in 12 settimane ha osservato 50 ragazzi di età compresa tra i 4 e i 17 anni.
20/11/2017

La flora batterica in aiuto degli sportivi? Un ricercatore dellHarvard Medical School di Boston ha identificato dei batteri del tratto intestinale che potrebbero contribuire al buon esito delle prestazioni atletiche. La ricerca è stata presentata al congresso dellAmerican Chemical Society. Ne parliamo con la dottoressa Beatrice Salvioli, gastroenterologa di Humanitas.
15/11/2017

La nostra flora intestinale e il microbiota dellintero organismo sembrano essere direttamente collegati con linsorgenza di varie forme di demenza, ictus e cancro
10/11/2017

Comè noto nel nostro organismo vivono milioni di specie batteriche. Quando il loro equilibrio si altera possono sorgere dei disturbi come, ad esempio, la vaginosi batterica. Come per i disturbi gastrointestinali, per ripristinare lequilibrio ormai compromesso, è possibile assumere dei probiotici anche per la vaginosi? Labbiamo chiesto alla dottoressa Annamaria Baggiani, Responsabile del Servizio di Infertilità Femminile e Procreazione Medicalmente Assistita di Humanitas Fertility Center.
13/09/2017

Le perturbazioni del microbiota intestinale (disbiosi) sono coinvolte nellinsorgenza di malattie autoimmuni (diabete di tipo 1, sclerosi multipla, artrite reumatoide e lupus erimatoso sistemico). Lo hanno dimostrato i ricercatori della School of Health Sciences (Brasile). In condizioni fisiologiche il microbiota (flora batterica) e lindividuo sono in simbiosi: da una parte il microbiota aiuta lospite a digerire carboidrati, a sintetizzare vitamine, a prevenire la colonizzazione di batteri patogeni ed a sviluppare il tessuto linfoide gastrointestinale, coinvolto nelle difese immunitarie; dallaltra lindividuo offre i nutrienti necessari alla sopravvivenza del microbiota.
09/09/2017

Un tipo di batterio della flora intestinale potrebbe diventare un super farmaco contro la sclerosi multipla. A dare questa notizia sono i ricercatori della University of Iowa e della Mayo Clinic che su Cell Reports hanno pubblicato lo studio intitolato Human Gut-Derived Commensal Bacteria Suppress CNS Inflammatory and Demyelinating Disease. Ma cosa significa? E perché questa scoperta potrebbe aprire le strade all'era dei farma-microbi? Facciamo chiarezza.
05/09/2017

La colite ulcerosa e la malattia di Crohn sono patologie croniche ricorrenti che possono presentarsi in qualsiasi età, ma più frequentemente tra i 20 e i 30 anni di vita, impattando in maniera significativa sulla qualità di vita dei soggetti affetti. Il 20% di tali patologie esordisce addirittura in età pediatrica, con notevoli ripercussioni non solo a carico del bambino affetto, ma anche a livello familiare.
31/08/2017

Trovati nelle feci degli atleti particolari batteri che aiutano a scomporre l'acido lattico e quindi a combattere la fatica.
30/08/2017

La perdita dell'eubiosi, definita disbiosi, comporta l'alterazione del microbiota con conseguenti malattie gastrointestinali acute e croniche. Negli ultimi anni anche diverse malattie e alterazioni sistemiche come ipercolesterolemia, diabete mellito, obesità sono state associate all'alterazione del microbiota intestinale.
26/07/2017

Se la dieta dimagrante non riesce a farci perdere i chili di troppo, la colpa è del microbiota, ossia dellinsieme dei batteri che vivono nel nostro intestino. Il gastroenterologo francese Gabriel Perlemuter, epatologo della Université Paris che allo studio del microbiota ha dedicato anche un libro, non ha dubbi: i batteri intestinali giocano un ruolo fondamentale sulla nostra dieta.
24/07/2017

Secondo i risultati di una nuova revisione sistematica con metanalisi, pubblicati da Alimentary Pharmacology & Therapeutics, un probiotico chiamato VSL#3 può essere efficace nellindurre la remissione nella colite ulcerosa attiva (UC). Tuttavia, non sono stati trovati benefici per i probiotici nel trattamento della malattia di Crohn attiva (CD) o nella prevenzione delle ricadute dopo la remissione
16/07/2017

Il rapporto fra flora batterica intestinale e salute è un argomento attualmente molto studiato e dibattuto, tanto che qualsiasi convegno scientifico sulla nutrizione dedica, oggi, uno spazio più o meno ampio a questo tema.
19/06/2017

Naso che cola e occhi irritati sono alcuni tra i sintomi tipici dell'allergia di stagione ai pollini.
16/06/2017

Pancia gonfia e dura? La rivista Al Femminile suggerisce pratici metodi per contrastarla.
18/05/2017

La stagione delle allergie è ormai alle porte, ma non è mai troppo tardi per armarsi in tempo. Un possibile aiuto contro occhi rossi e naso chiuso potrebbe arrivare dai probiotici. Un gruppo di ricercatori dellUniversità della Florida ha infatti condotto uno studio sulleffettiva efficacia di questi organismi.
08/05/2017

Lanalisi di molti studi clinici ha dimostrato lefficacia di alcuni probiotici nel debellare il batterio.
04/05/2017

Probiotici contro l'Alzheimer. Sono efficaci secondo uno studio pubblicato sulla rivista 'Frontiers in Aging Neuroscience' da un team di ricercatori della Kashan University e della Islamic Azad University di Teheran: pare che i componenti dello yogurt siano in grado di migliorare le performance cognitive delle persone affette da demenza.
02/05/2017

Migliaia di persone li ingeriscono quotidianamente per aiutare l'intestino a funzionare meglio. Stiamo parlando dei probiotici, ovvero piccoli batteri che rafforzano il sistema immunitario e proteggono l'apparato digerente. Studi scientifici hanno scoperto che sono molto utili anche alla pelle, rallentano l'invecchiamento cutaneo, migliorano l'acne e le irritazioni.
29/04/2017

Sentiamo sempre più spesso parlare dellintestino come il nostro secondo cervello e che la salute del corpo dipende direttamente da quella dellintestino. Ma perché la salute dellapparato digerente è la chiave per la buona salute di tutto il corpo? La risposta sta nel sistema immunitario, e questo ci fa capire quanto i diversi organi e apparati lavorino in sintonia.
05/02/2017

Ci sono bambini particolarmente fragili, che si ammalano spesso. Ecco come aiutarli a far fronte al susseguirsi di infezioni ricorrenti, tra indicazioni sullo stile di vita e proposte di integratori immunostimolanti.
30/01/2017

Studi clinici hanno rivelato che lemicrania è dipendente dalla flora batterica; i probiotici ne possono contrastare la comparsa.
27/01/2017

25/01/2017

La scienza, mediante lo studio delle sostanze prodotte dai batteri del microbiota intestinale, ci indica la dieta più adatta alle nostre esigenze.
23/01/2017

La sperimentazione clinica rivela che la sindrome dellintestino irritabile può essere gestita modificando il microbiota intestinale.
15/01/2017

Le abitudini alimentari plasmano la composizione del microbiota intestinale e influenzano i risultati delle diete future. Lo rivela uno studio americano che potrebbe aprire la strada ad una nuova generazione di probiotici amici della dieta. Secondo questo studio, le persone abituate ad una dieta ricca di grassi e calorie hanno un microbiota intestinale in grado di mettere i bastoni tra le ruota alle diete ipocaloriche, sabotandone i risultati.
01/01/2017

21/12/2016

Una valutazione estesa di tredici studi clinici ha rivelato che l'assunzione dei probiotici ha un'azione antinfiammatoria e antiglicemica..
19/12/2016

La stitichezza può scatenare la cistite batterica, quindi l'assunzione di microorganismi vivi può apportare benefici all'intestino e spegnere l'infezione della vescica
17/12/2016

Lactobacillus rhamnosus è il batterio probiotico più studiato tra i lattobacilli, produttore di acido lattico, esso è in grado di fermentare il ramnosio e per questa sua caratteristica viene comunemente identificato. Come tutti i lattobacilli è Gram positivo e presenta la classica forma a bastoncino. Alcuni ceppi di L. rhamnosus vengono considerati probiotici, in quanto, se presenti in quantità adeguate conferiscono diversi benefici allorganismo ospite.
15/12/2016

Il tratto gastrointestinale umano è un complesso ecosistema costituito da più di 10-100 miliardi di microrganismi che svolgono un ruolo importante nelle attività biochimiche e biologiche del nostro corpo. Infatti, alterazioni nella composizione e/o funzione del microbiota intestinale...
13/12/2016

Uno studio clinico ha dimostrato lefficacia dei probiotici nel ridurre linfiammazione e il grasso viscerale.
11/12/2016

I probiotici sono quei batteri vivi che conferiscono benefici alla salute dellospite se consumati in adeguate quantità. Sono batteri non patogeni ed ogni specie (es. lactobacillus,Bifidobacterium, Saccaromyces, ecc.)apporta benefici differenti dovuti ai diversi ceppi. La caratterizzazione del ceppo è necessaria per definire le sue esatte proprietà benefiche. Oggi esiste una letteratura che ci fornisce le indicazioni di specifici probiotici in merito ai diversi disturbi dellapparato gastrointestinale. Ma come funzionano?
09/12/2016

Una dose giornaliera di probiotici quali Lactobacillus e Bifidobacteriu, comporterebbe un moderato miglioramento cognitivo nei pazienti con Alzheimer.
25/11/2016

La pancia gonfia, infatti, con quel caratteristico e antiestetico aspetto a palloncino, è un fastidio di cui soffrono molte donne, capace di limitare parecchio le varianti dei propri outfit e motivo di imbarazzo o di dolori decisamente spiacevoli.
15/11/2016

Probiotici contro l'Alzheimer. Sono efficaci secondo uno studio pubblicato sulla rivista 'Frontiers in Aging Neuroscience'...
09/11/2016

Quando si parla di colesterolo alto molti credono che alimenti ricchi di probiotici ne riducano i livelli. Vero o falso? Labbiamo chiesto alla dottoressa Maddalena Lettino, responsabile dellUnità operativa di Cardiologia dello Scompenso di Humanitas.
05/11/2016

La scienza della Psicobiotica così si intitola la review appena apparsa su Trends in Neurosciences (rivista legata a Cell) che ha come...
03/11/2016

Lo strano nesso illustrato da una ricerca americana
19/10/2016

07/10/2016

I lattobacilli ripristinano l'equilibrio corretto della microflora vaginale e riducono il rischio di recidive.
28/09/2016

24/09/2016

18/09/2016

Fra i malesseri più frequenti nei bambini vi è, sicuramente, la diarrea. Essa è dovuta allinsorgere di infezioni e molto spesso guarisce...
06/09/2016

Uno studio canadese dimostra che la flora batterica intestinale rappresenta lago della bilancia per lo sviluppo e la gravità della celiachia. I probiotici ancora una volta possono aiutarci?
31/08/2016

In questi pazienti l'assunzione di probiotici migliora la funzionalità intestinale, riducendo gonfiore e dolore addominale
29/08/2016

Una meta-analisi dellUniversità di Berlino mette in luce i benefici ottenuti tramite lintegrazione con ceppi probiotici per la cura di gengiviti e parodontiti. Per iI titolo di batteri tuttofare, i probiotici ormai hanno la strada spianata.
09/08/2016

I probiotici sono microrganismi ad azione benefica che vengono soventemente impiegati nella cura o riduzione sintomatologica della diarrea.
15/07/2016

Le infezioni da Clostridium difficile continuano a fare vittime anche nei nostri ospedali; pazienti fragili e in terapia antibiotica ne sono le vittime abituali e la mortalità, almeno negli USA, è di un paziente su sette colpiti. Uno studio americano pubblicato su Cell reports rivela il ruolo protettivo esercitato da eosinofili e IL-25 e apre la strada ad una terapia preventiva inedita, a base di probiotici progettati apposta per favore lazione protettiva degli eosinofili
07/07/2016

Aiutano a prevenire alcuni disturbi gastrointestinali tipici dell'anziano e possono contrastare stitichezza, stipsi e diarrea associata a trattamenti terapici.
27/06/2016

Conviviamo con miliardi di batteri, molti dei quali buoni e capaci di mantenerci in salute: il caso dei lattobacilli presenti nella vagina, fondamentali per lequilibrio delle mucose e il benessere intimo femminile. Unalterazione delle popolazioni e delle specie batteriche pu causare infezioni o disturbi: il caso della secchezza vaginale dopo la menopausa, che secondo uno studio pubblicato sulla rivista Menopause provocata da modifiche nel mix di batteri vaginali e pu essere alleviata da speciali probiotici.
21/06/2016

È la nuova frontiera in campo oncologico, soprattutto in unera dove molti pazienti, grazie alle nuove terapie, diventano cronici.
01/06/2016

Labbiamo chiesto al dottor Gionata Fiorino, gastroenterologo del Centro Ricerca e Cura delle Malattie Infiammatorie croniche intestinali dellospedale Humanitas.
29/05/2016

Probiotici 1 allergie 0. Prevenire...
27/05/2016

La flora batterica intestinale influenza i parametri metabolici, colesterolo e glicemia, e la pressione arteriosa.
25/05/2016

È il risultato di uno studio dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma. Scoperta nei bambini una relazione tra microbiota, steatosi epatica e obesità.
23/05/2016

Ragiona con la pancia.
21/05/2016

I cambiamenti ormonali legati alla menopausa comportano una perdità di densità ossea che può rendere più facili le fratture. Un nuovo studio ha dimostrato che nei topi ai quali erano state asportate le ovaie, per simulare quegli stessi cambiamenti ormonali, la somministrazione di batteri probiotici ha avuto un effetto protettivo contro l'osteoporosi.
19/05/2016

11/05/2016

Un nuovo studio mostra che un probiotico disponibile in commercio negli Stati Uniti per fortificare il sistema digestivo, è utile per il trattamento della psoriasi e sindrome da stanchezza cronica (CFS).
23/04/2016

Il consumo di probiotici - batteri dello stesso tipo di quelli che abitano normalmente nel nostro intestino e che costituiscono la naturale flora "buona" intestinale - sembra essere in grado di aiutare le donne obese a perdere peso, e soprattutto a non riprenderlo a distanza di tempo.
17/04/2016

I probiotici favoriscono il controllo dell'infiammazione...
20/03/2016

I probiotici aiutano la cura del diabete...
08/03/2016

Il prossimo traguardo è la cura di varie malattie con la supplementazione di probiotici...
17/02/2016

La diarrea può essere prevenuta con l'assunzione di probiotici...
09/02/2016

Se ne parla sempre più spesso, ma che cosa sono esattamente? Dove trovarli? E a cosa possono far bene? E vero che aiutano a prevenire le allergie?
06/01/2016

I fermenti lattici rinforzano ed arricchiscono i nostri "batteri buoni"...
27/12/2015

Rinforzare le difese immunitarie per la salute del bambino...
17/10/2015

I lattobacilli ripristinano l'equilibrio corretto della microflora vaginale e riducono il rischio di recidive.
09/10/2015

Rafforzare i batteri amici nel nostro intestino assumendo alcuni probiotici potrebbe aiutare anche la nostra mente.
01/10/2015